
La porta blindata è il primo serramento della casa, separa il mondo esterno dall’intimità della vita famigliare.
È fondamentale poter fare affidamento su una buona porta blindata, forte e sicura che protegge la casa da ogni tipo d’intrusione.
Permette di vivere in tranquillità la vita di tutti i giorni oppure i periodi di vacanza e di assenza prolungata. Il 75% dei ladri, infatti, utilizza la porta di ingresso per commettere i propri furti. Oltre a proteggere, una porta blindata consente anche d’isolare la casa da rumori esterni, da freddo e caldo, favorendo così il risparmio energetico.È un prodotto in continua evoluzione.
Ci sono diversi modelli di porte blindate tra cui scegliere, porte blindate raso muro, con serratura elettronica, completamente domotiche, porte blindate ibride, porte blindate con serratura meccanica. Inoltre, le porte blindate, ormai si sono trasformate in veri e propri elementi di arredo, che possono essere perfettamente in linea con lo stile dei vostri spazi.
Le porte blindate si compongono di una serie di elementi fondamentali. Il controtelaio, è il punto di connessione tra il muro e il telaio vero e proprio della porta. Il telaio si fissa al controtelaio mediante viti speciali, è di fondamentale importanza per la sicurezza della porta blindata in quanto assicura l’unione tra l’anta ed il controtelaio formando un corpo unico solidale al muro.
Le cerniere sono l’elemento in acciaio che viene fissato tra l’anta e il telaio, sono collocate sul lato opposto della serratura e consentono il supporto e la rotazione dell’anta per la sua apertura.
La serratura è il cuore della porta blindata è il componente che abilita il movimento di apertura e chiusura.
Quando si sceglie una porta blindata occorre mettere sullo stesso piatto della bilancia sia la sicurezza della struttura che quella della serratura.
Il cilindro è uno strumento composto da un corpo centrale che muovendosi comanda il meccanismo della serratura, è fondamentale per la sicurezza in quanto se il ladro riesce a rimuovere il cilindro la porta non ha più protezione.
I catenacci sono quegli elementi che, comandati dalla serratura, si inseriscono nei fori predisposti nel telaio.
I pannelli, infine, sono gli elementi che determinano l’estetica della porta blindata, sia per interno sia per esterno.
Nella norma Uni En 1627 si trova la classificazione delle porte blindate a seconda della loro resistenza all’effrazione.
Ci sono cinque classi di riferimento che tengono conto di criteri specifici che riguardano la serratura, la tenuta della blindatura e l’isolamento termoacustico.
Le classi dalla 1 alla 3 sono caratterizzate per resistere a tentativi di scasso effettuati tramite attrezzi più o meno semplici, come cacciaviti o piedi di porco.
Le porte che rientrano nella classe dalla 4 alla 5 sono in grado di resistere all’attacco di attrezzi più sofisticati.